VENOM
VENOM

Prezzo di Venom

$0,11709
-$0,00175
(-1,48%)
Variazione di prezzo nelle ultime 24 ore
USDUSD
Come ti senti oggi circa i VENOM?
Condividi i tuoi sentimenti qui mettendo un pollice in su se ti senti rialzista per quanto riguarda la criptovaluta o un pollice in giù se ti senti ribassista.
Vota per vedere i risultati

Informazioni sul mercato di Venom

Capitalizzazione di mercato
La capitalizzazione di mercato viene calcolata moltiplicando l'offerta circolante di una criptovaluta per il suo ultimo prezzo.
Capitalizzazione di mercato = Offerta circolante x Ultimo prezzo
Offerta circolante
L'importo totale di una criptovaluta disponibile pubblicamente sul mercato.
Grado di capitalizzazione di mercato
Il ranking di una criptovaluta in termini di valore della capitalizzazione di mercato.
Massimo storico
Il prezzo massimo di una criptovaluta raggiunto nella sua cronologia di trading.
Minimo storico
Il prezzo minimo di una criptovaluta raggiunto nella sua cronologia di trading.
Capitalizzazione di mercato
$241,94M
Offerta circolante
2.065.027.511 VENOM
25,81% di
8.000.000.000 VENOM
Grado di capitalizzazione di mercato
--
Audit
CertiK
Ultimo audit: 26 set 2022
Massimo ultime 24 ore
$0,11918
Minimo ultime 24 ore
$0,11529
Massimo storico
$0,80000
-85,37% (-$0,68291)
Ultimo aggiornamento: 25 mar 2024
Minimo storico
$0,034610
+238,31% (+$0,082480)
Ultimo aggiornamento: 3 feb 2025

Calcolatore VENOM

USDUSD
VENOMVENOM

Il prezzo oggi dei Venom in USD

Il prezzo attuale di Venom è $0,11709. Nelle ultime 24 ore, Venom è diminuito di -1,47%. Al momento ha un'offerta circolante di 2.065.027.511 VENOM e un'offerta massima di 8.000.000.000 VENOM, assegnando una capitalizzazione di mercato completamente diluita di $241,94M. Al momento, la criptovaluta Venom detiene la posizione 0 nei ranking di capitalizzazione di mercato. Il prezzo Venom/USD è aggiornato in tempo reale.
Oggi
-$0,00175
-1,48%
7 giorni
-$0,00235
-1,97%
30 giorni
+$0,056990
+94,82%
3 mesi
+$0,064090
+120,92%

Informazioni su Venom (VENOM)

  • Sito web ufficiale
  • White paper
  • Github
  • Block explorer
  • Informazioni sui siti Web di terze parti
    Informazioni sui siti Web di terze parti
    Utilizzando il sito Web di terze parti ("TPW"), accetti che qualsiasi utilizzo del TPW sarà soggetto e regolato dai termini del sito TPW. Salvo espressa indicazione scritta, OKX e le sue affiliate ("OKX") non sono in alcun modo associati al proprietario o all'operatore del TPW. Accetti che OKX non sia responsabile per eventuali perdite, danni e qualsiasi altra conseguenza derivante dall'utilizzo del TPW. Tieni presente che l'utilizzo di un TPW potrebbe comportare una perdita o una riduzione dei tuoi asset.

Venom è una blockchain asincrona layer 0 con un'architettura di rete mesh unica e un algoritmo di sharding dinamico al servizio di scalabilità ed efficienza; il focus del progetto è l'adozione della blockchain in tutto il mondo attraverso iniziative governative l'emissione di stable coin, CBDC, RWA (come i carbon credit), pagamenti e trade finance.

Le innovative caratteristiche della blockchain Venom bilanciano il sistema finanziario tradizionale e il mondo decentralizzato delle criptovalute, incorporando funzionalità uniche come astrazione dell'account, commissioni gas invisibili e comunicazione cross-chain per fornire un modo più sicuro, trasparente ed efficiente di usufruire dei servizi finanziari.

Come funziona Venom

Venom è una blockchain non EVM layer 0 con algoritmo di sharding dinamico e tecnologia mesh. Fornisce agli sviluppatori una Threaded Virtual Machine (TVM) per smart contract asincroni e un T-SOL, un linguaggio di programmazione simile a Solidity, che consente un throughput di rete di oltre 100.000 TPS per la creazione di applicazioni Web3 altamente scalabili. La rivoluzionaria tecnologia mesh di Venom migliora l'interoperabilità della blockchain impostando standard di comunicazione per reti compatibili con TVM, garantendo velocità di transazione superiori, elevata decentralizzazione e invio di messaggi affidabile per le transazioni cross-chain.

Prezzo e tokenomics di Venom

Il token VENOM ha lo scopo di eseguire diverse funzioni chiave nella rete, tra cui:

  • Commissione gas/incentivi per i validatori:

    Il token VENOM ricompensa i validatori che contribuiscono al mantenimento dell'integrità della rete. I validatori ricevono una ricompensa in VENOM per ogni blocco che generano, il che li incoraggia a operare in modo onesto e costante. La ricompensa per il blocco è composta da una ricompensa indipendente e configurabile per ogni blocco e le commissioni delle transazioni raccolte per blocco.

  • Protezione dagli attacchi Sybil:

    La rete utilizza un meccanismo di protezione Proof of Stake (PoS) contro gli attacchi Sybil. I partecipanti devono mettere in stake i propri token per diventare validatori, e il numero di validatori che un partecipante può creare è limitato dal numero di token in proprio possesso.

  • Staking delegato:

    I partecipanti alla rete possono delegare i propri token ad altri partecipanti che desiderano diventare validatori. Delegando i token, la community può controllare efficacemente l'elenco dei validatori e garantire che la rete rimanga decentralizzata. Questo contribuisce a impedire che un piccolo gruppo di validatori abbia un controllo eccessivo sulla rete e comportamenti potenzialmente dannosi.

  • Governance:

    La rete introdurrà dei meccanismi di governance che consentono ai partecipanti di avanzare e votare proposte utilizzando il token VENOM. Ciò aiuterà a decentralizzare il processo decisionale e darà il controllo alla community.

Informazioni sul fondatore

Christopher Louis Tsu è un imprenditore e un famoso dirigente con 37 anni di esperienza alle spalle. È entrato a far parte della Venom Foundation a ottobre 2022 in qualità di CTO per guidare lo sviluppo architetturale del protocollo; attualmente dirige la Venom Foundation come CEO.

Punti salienti di Venom

  1. Lancio testnet Venom (25 aprile 2023)
  2. Venom Hackathon (8 maggio - 10 giugno 2023): Venom collabora con DoraHacks per ospitare il Venom Hackathon che, caratterizzato da uno sbalorditivo pool di prezzo di 225.000 USD, promuove l'innovazione e la creatività nella community blockchain.
  3. La Venom Foundation ha annunciato una partnership strategica con il governo del Kenya per creare un "hub di blockchain" in Africa (maggio 2023), incentrato sullo sviluppo dell'ecosistema Web3 e applicazioni tecnologiche blockchain.
  4. Venom e governo degli Emirati Arabi Uniti (agosto 2023): è stato firmato un protocollo d'intesa tra la Venom Foundation e il Ministero per il cambiamento climatico e l'ambiente degli Emirati Arabi Uniti che apre la strada allo sviluppo di un sistema nazionale di carbon credit, promuovendo la sostenibilità attraverso soluzioni blockchain.
  5. Partnership strategica con Alpha MBM Investments Group (marzo 2024): l'investimento strategico di Alpha MBM Investments Group, l'ufficio di investimento privato di Sua Altezza lo Sceicco Mohammed bin Maktoum bin Juma Al Maktoum, membro della Famiglia Reale di Singapore, in Venom Foundation alimenta l'adozione di valuta digitale in Africa e segna una nuova era di inclusione finanziaria nel mondo.
  6. Partnership con MNG Airlines (marzo 2024): MNG Airlines ha annunciato la collaborazione con Venom Foundation per rivoluzionare la logistica dell'aviazione nel mercato del trasporto aereo di merci attraverso l'integrazione della tecnologia blockchain.
  7. Riepilogo della testnet della blockchain Venom:
  8. - più di 2,9 milioni di portafogli creati;
    - più di 90.000 portafogli attivi giornalieri; - più di 35 milioni di NFT coniati;
    - 986 milioni di transazioni testnet.

Domande frequenti su VENOM

Che cos'è Venom (VENOM)?

Venom è una blockchain di layer 0 volta a creare un'infrastruttura sostenibile e scalabile per le applicazioni aziendali, governative e Web3, offrendo economie indipendenti su un'architettura di rete mesh.

Quali sono le caratteristiche principali della tecnologia blockchain Venom?

La tecnologia blockchain Venom è pensata per facilitare i micropagamenti, cosa che è di fondamentale importanza per il nostro gruppo target, la popolazione sprovvista di servizi bancari nelle nazioni in via di sviluppo, che intrinsecamente ha una disponibilità economica relativamente bassa.

  • Stablecoin supportate da fiat e CBDC
  • Tokenizzazione degli asset
  • Trade finance
  • Meccanismi Proof of Reserve (PoR)
  • Microtransazioni
  • Identità decentralizzata

Tecnologia dell'innovazione:

Architettura

L'architettura layer 0 di Venom è progettata come una piattaforma multi-blockchain eterogenea con sharding dinamico. Venom risolve il problema di scalabilità orizzontale con l'architettura masterchain/workchain. La masterchain contiene prove di blocco delle workchain, mentre le workchain rappresentano un'ulteriore blockchain con una propria VM e valuta oppure ereditano i componenti della workchain 0.

Tecnologia mesh

La tecnologia mesh consente la connessione di reti compatibili con TVM a livello di protocollo. Il meccanismo di relazioni tra blockchain fornisce un flusso libero di valore e messaggi tra diverse reti per garantire un facile utilizzo delle applicazioni Web3 distribuite in diverse reti da parte degli smart contract di ciascuna rete compatibile con TVM collegata.

Sharding dinamico

La rete Venom inizierà con una sola shardchain, che copre tutti gli indirizzi di smart contract della workchain. I validatori del gruppo globale creano dei blocchi per questa shardchain.

Gestione delle commissioni di rete

Venom prevede commissioni separate per il consumo di spazio di archiviazione, l'elaborazione e la messaggistica tra i conti, il che rende i prezzi del gas sulla rete più stabili e prevedibili e consente la resa a prova di futuro e l'auto-eliminazione di smart contract e dati inutilizzati.

Esecuzione di smart contract

La TVM Venom consente la condivisione di attività tra gruppi di validatori a seconda del LOD, garantendo così l'esecuzione simultanea. Ecco perché, per progettazione, tutte le interazioni tra gli attori del sistema (conti, smart contract) in Venom sono asincroni. Tutto all'interno della TVM è uno smart contract. Un chiaro esempio di ciò è visibile con i portafogli. In EVM, un portafoglio è un indirizzo che mostra un saldo, e in TVM, un portafoglio è sempre uno smart contract.

Consenso

Venom ha sviluppato il proprio protocollo di consenso chiamato Threaded BFT.

L'obiettivo principale di TBFT è quello di fornire una classificazione di blocchi sicura ed efficiente su tutti i livelli (shardchain, workchain e masterchain) mantenendo la decentralizzazione e la scalabilità lineare di Venom. L'architettura TBFT risolve il famoso trilemma della blockchain (Buterin 2021) fornendo gli strumenti necessari per la scalabilità senza penalizzare la decentralizzazione o la sicurezza.

External Message Queue (EMQ)

L'obiettivo principale del protocollo EMQ è raggiungere la consegna affidabile di messaggi tra gli attori garantendo il conteggio degli ordini e delle consegne. L'uso principale di EMQ è per gli attori esterni e le comunicazioni cross-chain. EMQ è una coda di messaggi o un protocollo che garantisce il livello necessario di protezione delle consegne, replay protection, protezione DDoG e ordine totale senza influire sulla latenza e sulla finalizzazione.

Per cosa viene usato il token Venom?

Il token di utilità VENOM protegge la blockchain Venom tramite PoS. È anche usato per governance, commissioni di protocollo e incentivi per sviluppatori.

Mostra di più
Mostra di meno

Social

Post
Numero di post che menzionano un token nelle ultime 24 ore. Questo può aiutare a valutare il livello di interesse verso questo token.
Collaboratori
Numero di persone che hanno pubblicato post su un token nelle ultime 24 ore. Un numero maggiore di collaboratori può suggerire prestazioni del token migliorate.
Interazioni
Somma del coinvolgimento online relativo ai social nelle ultime 24 ore, come Mi piace, commenti e repost. Livelli di coinvolgimento elevati possono indicare un forte interesse per un token.
Sentiment
Punteggio percentuale che riflette il sentiment del post nelle ultime 24 ore. Un punteggio percentuale elevato è correlato a un sentiment positivo e può indicare prestazioni di mercato migliorate.
Classifica del volume
Il volume riflette il volume successivo nelle ultime 24 ore. Un ranking con volume più elevato riflette la posizione favorita di un token rispetto ad altri token.
Nelle ultime 24 ore ci sono stati 14.004 nuovi post che parlavano di Venom, creati da 8.758 collaboratori, e l'engagement online totale ha raggiunto 96 Mln interazioni sui social. Al momento il punteggio di sentiment per Venom è di 80%. Rispetto a tutte le altre criptovalute, al momento il volume di post per Venom si trova in 0 posizione. Tieni d'occhio le modifiche alle metriche social, in quanto potrebbero indicare l'influenza di Venom.
Offerto da LunarCrush
Post
14.004
Collaboratori
8.758
Interazioni
95.712.399
Sentiment
80%
Classifica del volume
#0

X

Post
1.030
Interazioni
1.276.611
Sentiment
84%

Domande frequenti relative al prezzo di Venom

A quanto corrisponde 1 Venom oggi?
Al momento, un Venom vale $0,11709. Per risposte e informazioni approfondite sull'azione sui prezzi di Venom, sei nel posto giusto. Esplora i grafici Venom più recenti e fai trading in modo responsabile con OKX.
Che cosa sono le criptovalute?
Le criptovalute, ad esempio Venom, sono asset digitali che operano su un ledger pubblico chiamato blockchain. Scopri di più su monete e token offerti su OKX e sui loro diversi attributi, inclusi prezzi e grafici in tempo reale.
Quando è stata inventata la criptovaluta?
A seguito della crisi finanziaria del 2008, l'interesse nei confronti della finanza decentralizzata è cresciuto. Bitcoin ha offerto una nuova soluzione imponendosi come asset digitale sicuro su una rete decentralizzata. Da allora, sono stati creati anche molti altri token come Venom.
Il prezzo di Venom aumenterà oggi?
Dai un'occhiata alla nostra pagina di previsione sul prezzo di Venom per prevedere i prezzi futuri e determinare i tuoi target di prezzo.

Informativa ESG

Le normative ESG (Environmental, Social and Governance) per gli asset di criptovaluta hanno lo scopo di gestire il loro impatto ambientale (ad es., attività minerarie dispendiose in termini di energia), promuovere la trasparenza e garantire pratiche di governance etiche per allineare l'industria delle criptovalute ai più ampi obiettivi di sostenibilità e sociali. Queste normative incoraggiano la conformità agli standard che riducono i rischi e favoriscono la fiducia negli asset digitali.
Dettagli degli asset
Nome
OKcoin Europe LTD
Identificatore dell'entità legale pertinente
54930069NLWEIGLHXU42
Nome dell'asset di criptovaluta
Venom
Meccanismo di consenso
Venom is a Layer-0 blockchain that employs a hybrid consensus mechanism combining Proof of Stake (PoS) and Byzantine Fault Tolerance (BFT) algorithms. In this system, validators are selected based on the amount of VENOM tokens they stake, with higher stakes increasing the likelihood of being chosen to produce new blocks. The BFT component ensures that at least two-thirds of validators must agree on the blockchain's state, enhancing security and consistency. This hybrid approach allows Venom to achieve high transaction throughput while maintaining decentralization and security.
Meccanismi di incentivi e commissioni applicabili
Within the Venom ecosystem, validators are incentivized through rewards earned by staking VENOM tokens and participating in block production. Users pay transaction fees in VENOM tokens for operations conducted on the network, which are distributed to validators as compensation for their services. The fee structure is designed to be low-cost, promoting user participation and developer adoption. Additionally, Venom supports staking and farming opportunities, allowing token holders to earn passive income, and facilitates access to decentralized exchanges and financial tools within its ecosystem.
Inizio del periodo di riferimento dell'informativa
2024-04-02
Fine del periodo di riferimento dell'informativa
2025-04-02
Report sull'energia
Utilizzo di energia
82125.00000 (kWh/a)
Metodologie e fonti di energia
For the calculation of energy consumptions, the so called “bottom-up” approach is being used. The nodes are considered to be the central factor for the energy consumption of the network. These assumptions are made on the basis of empirical findings through the use of public information sites, open-source crawlers and crawlers developed in-house. The main determinants for estimating the hardware used within the network are the requirements for operating the client software. The energy consumption of the hardware devices was measured in certified test laboratories. When calculating the energy consumption, we used - if available - the Functionally Fungible Group Digital Token Identifier (FFG DTI) to determine all implementations of the asset of question in scope and we update the mappings regulary, based on data of the Digital Token Identifier Foundation.
Disclaimer
I contenuti social forniti in questa pagina ("Contenuti"), inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, tweet e statistiche forniti da LunarCrush, provengono da terze parti e vengono forniti "così come sono" esclusivamente a scopo informativo. OKX non garantisce la qualità o la precisione dei Contenuti e i Contenuti non rappresentano il punto di vista di OKX. Non è destinato a fornire (i) consigli o raccomandazioni in materia di investimenti; (ii) un'offerta o una sollecitazione all'acquisto, alla vendita o al possesso di asset digitali; oppure (iii) consigli di natura finanziaria, contabile, legale o fiscale. Gli asset digitali, tra cui stablecoin e NFT, comportano un elevato livello di rischio, sono soggetti a fluttuazioni estreme. Il prezzo e le prestazioni degli asset digitali non sono garantiti e potrebbero variare senza preavviso. OKX non fornisce raccomandazioni su investimenti o asset. Valuta attentamente se fare trading o mantenere asset digitali è idoneo per te alla luce delle tue condizioni finanziarie. Consulta il tuo professionista legale/fiscale/di investimenti in caso di domande sulle tue circostanze specifiche. Per ulteriori dettagli, fai riferimento ai nostri Termini di servizio e all'Avviso di rischio. Utilizzando il sito web di terze parti ("TPW"), accetti che qualsiasi utilizzo del TPW sarà soggetto alle condizioni del TPW e disciplinato dalle stesse. Se non espressamente dichiarato per iscritto, OKX e i suoi affiliati ("OKX") non sono associati in alcun modo al proprietario o all'operatore del TPW. Accetti che OKX non è responsabile di eventuali perdite, danni e qualsiasi altra conseguenza derivanti dall'utilizzo del TPW. Tieni presente che l'uso di un TPW potrebbe comportare una perdita o una diminuzione dei tuoi asset. Il prodotto potrebbe non essere disponibile in tutte le giurisdizioni.

Calcolatore VENOM

USDUSD
VENOMVENOM