Questa pagina è solo a scopo informativo. Alcuni servizi e funzioni potrebbero non essere disponibili nella tua giurisdizione.

Differenze nelle modalità del conto di trading

La modalità del conto determina i guadagni e le perdite, nonché la compensazione del rischio. Le differenze tra le modalità di conto si verificano solamente nella modalità di margine incrociato. La modalità di margine isolato implica l'isolamento di una porzione degli asset, senza differenze tra le varie modalità del conto.

Modalità senza margine

  • Puoi scegliere il trading long spot od opzioni.

Modalità con margine incrociato a valuta unica

  • In questa modalità, puoi negoziare simultaneamente con tutti i tipi di operazioni, tra cui spot, margine, futures a scadenza, futures perpetui e opzioni. Non devi far altro che trasferire asset nel conto a margine incrociato.

  • Tutti i prodotti di trading regolati con la stessa valuta possono condividere lo stesso margine totale, ed è possibile compensare i guadagni e le perdite generati.

Modalità con margine incrociato a valuta multipla

  • Questa modalità di permette di effettuare operazioni di trading con tutti gli strumenti, tra cui spot, margine, futures a scadenza, futures perpetui e opzioni, dopo aver depositato gli asset sul conto a margine multivaluta.

  • Il margine per l'apertura degli ordini e per la conversazione delle posizioni verrà calcolato in USD, e per suddetti calcoli sarà utilizzato il valore USD dei tuoi asset in varie valute.

  • Nella modalità prestito automatico, se il saldo o l'equity di una particolare valuta sul tuo conto è insufficiente, mentre il valore equivalente in USD è sufficiente, puoi continuare a vendere gli asset in questa valuta tramite il trading di spot. In alternativa, puoi negoziare derivati regolati in questa valuta. Quando l'equity di una particolare valuta è inferiore a 0 a causa di una vendita eccessiva, o se si verifica la perdita dei contratti regolati in questa valuta, la passività e il relativo interesse di tale valuta saranno generati in modo automatico.

Modalità margine di portafoglio

  • Il margine di portafoglio permette una copertura effettiva del margine preservando al tempo stesso un utilizzo efficiente del capitale. Per ulteriori informazioni, fai clic qui.

Disclaimer
Questo contenuto è fornito esclusivamente a scopo informativo e potrebbe riguardare prodotti non disponibili nella tua area geografica. Non ha lo scopo di fornire (i) consulenza in materia di investimenti o una raccomandazione in materia di investimenti; (ii) un'offerta o un sollecito all'acquisto, alla vendita, o detenzione di asset/criptovalute digitali, o (iii) consulenza finanziaria, contabile, legale, o fiscale. La detenzione di asset/criptovalute digitali, comprese le stablecoin e gli NFT, comporta un alto grado di rischio e può fluttuare notevolmente. Dovresti valutare attentamente se il trading o la detenzione di asset/criptovalute digitali è adatto a te alla luce della tua condizione finanziaria. Consulta un professionista legale/fiscale/finanziario per domande sulla tua specifica situazione. Le informazioni (compresi dati sul mercato e informazioni statistiche, se presenti) disponibili in questo post sono fornite esclusivamente a scopo informativo. Sebbene sia stata prestata la massima cura nella preparazione di questi dati e grafici, non si accetta alcuna responsabilità per eventuali errori di fatto o omissioni in essi contenuti.

© 2025 OKX. Il presente articolo può essere riprodotto o distribuito nella sua interezza, oppure è possibile utilizzarne degli estratti di massimo 100 parole, purché tale uso non sia commerciale. Qualsiasi riproduzione o distribuzione dell'intero articolo deve inoltre indicare in modo ben visibile: "Questo articolo è © 2025 OKX e viene utilizzato con autorizzazione". Gli estratti consentiti devono citare il titolo dell'articolo e includere l'attribuzione, ad esempio "Titolo articolo, [nome dell'autore, se applicabile], © 2025 OKX". Non sono consentite opere derivate né altri utilizzi di questo articolo.

Articoli correlati

Visualizza altro
trade-academy-derivatives-1
Le basi del trading

La differenza tra futures perpetui e futures a scadenza

I futures perpetui sono un tipo di derivati sulle criptovalute . Nonostante i futures perpetui siano molto simili ai futures a scadenza, ci sono due importanti differenze: Scadenza Mentre i futures a scadenza presentano delle date di scadenza che sono state decise in anticipo, i futures perpetui non hanno nessuna scadenza, il che significa che acquirenti e venditori possono, ipoteticamente, mantenere le proprie posizioni in modo "perpetuo" - fintanto che sul loro conto ci sia margine a sufficienza a coprire le perdite e prevenire le liquidazioni.
25 apr 2024
31
trade-academy-common-5
Le basi del trading

Un guida essenziale al trading di derivati

Che cos'è il trading di derivati? Il trading di derivati avviene quando acquirente e venditore si accordano per negoziare un determinato asset a un prezzo e a una quantità specifici in un dato momento nel futuro. Per essere più specifici, il trading di derivati sulle criptovalute si riferisce al trading di futures basati sugli asset crypto, come i futures a scadenza e i futures perpetui.
10 giu 2024
67
trade-academy-derivatives-4
Le basi del trading

La differenza tra i futures con margine U e con margine crypto

OKX offre prodotti futures sia con margine crypto e margine U (USDT e USDC). Tali prodotti sono differenti: Valuta quotata Un'importante differenza è la valuta quotata, la quale ha un impatto sull'indice di prezzo delle coppie con margine crypto rispetto a quelle con margine U. Ad esempio, i futures perpetui BTC/USDT con margine U utilizzano il prezzo spot BTC di OKX convertito in USDT. I futures perpetui BTC/USDT con margine crypto, invece, utilizzano il prezzo spot BTC di OKX convertito in USD.
19 feb 2025
26
Visualizza altro